L’acrygel o polygel è il perfetto compromesso tra acrilico e gel, è la rivoluzione nel mondo delle Unghie, la nuovissima tendenza per la ricostruzione, ideale per il suo utilizzo e le sue performances.
L’Acrygel è inodore e non cola, ha una elevatissima viscosità quindi è facile e veloce da modellare. Si asciuga sia in lampada UV che LED, ed è generalmente compatibile con qualsiasi gel colorato o semipermanente (salvo eccezioni particolari). La sua formulazione particolare garantisce resistenza ed elasticità alla Ricostruzione delle unghie.
L’acrygel non scotta ed è inoltre morbido da limare, per cui la sua lavorazione risulta veloce e semplice. Occorre prestare attenzione quando si modella il prodotto appena applicato perché, essendo più morbido rispetto all’acrilico, viene via facilmente.
Il prodotto deve essere modellato tramite pennello gel a punta non troppo lungo, inumidito nel liquido apposito (cleanser o monomero). Ove si utilizzasse il liquido monomero dell’acrilico si perderebbe però il vantaggio di avere un trattamento inodore.
È preferibile utilizzare un marchio ove il prodotto sia contenuto in vasetto anziché in tubetto, per avere la certezza di poter utilizzare tutto il prodotto contenuto. È possibile anche creare decorazioni 3D.
Possiamo dunque dire che l’Acrygel è la nuova tecnica di ricostruzione unghie in gel, e che gel e acrilico sono ormai destinati a diventare obsoleti.
Come si applica l’acrygel?
Prima di applicare l’acrygel, è fondamentale (oltre a disinfettare le mani e le unghie) eseguire una manicure a secco ossia non immergere le unghie in acqua o ammorbidirle con creme od olii emollienti. Questo potrebbe rendere il letto ungueale grasso e compromettere la tenuta del prodotto.
In caso di cuticole particolarmente dure o non curate potremmo procedere con una manicure classica due giorni prima. Dopo una manicure accurata a secco procedere con l’opacizzazione dell’unghia con un buffer (o con una lima per unghie naturali, 220/240 grit). Successivamente:
Applicare il primer sulla superficie ungueale senza toccare la pelle circostante.
Inserire in lampada uv o led e polimerizzare.
Tamponare bene con un Nail wipe asciutto.
Prelevare una pallina di Acrygel dal tubetto o vasetto con apposita palettina e depositarla sulla superficie ungueale. Grazie alla sua compattezza questo prodotto si può applicare sulle 5 unghie e lavorarle tutte prima di entrate in lampada. Modellare con il pennello la struttura corretta bagnandolo nel liquido (Cleanser o Monomero) ogni qualvolta le setole del pennello appiccicano al prodotto e non scivolano più bene.
Polimerizzare;
Stendere un secondo strato se occorre;
Polimerizzare;
Sgrassare;
Limare in forma;
Applicare un color gel o semipermanente colorato ed il relativo TOP.
Polimerizzare ogni strato come di consueto ed infine, dpo aver atteso 30 secondi, sgrassare con un quadratino di cellulosa l’eventuale STRATO di DISPERSIONE del TOP (strato appiccicoso di gel in eccesso che si forma in seguito alla polimerizzazione).
N.B. Se il TOP ha lo strato di dispersione aspettare 30 secondi affinché il top si raffreddi leggermente poi passare un quadratino di cellulosa (o NAIL WIPE) imbevuto di CLEANSER o Sgrassante per Soak Off. Qualora si toccassero le unghie appena uscite dalla lampada (ossia prima di 30 secondi) le unghie potrebbero risultare opache e si dovrà opacizzare nuovamente l’unghia con il buffer, stendere di nuovo il top lucidante e rimettere in lampada ad asciugare.
Passare un olio per cuticole intorno all’unghia ed una crema mani per concludere il trattamento.
French look
Nel caso in cui si voglia eseguire la French, i passaggi sono gli stessi ma invece di applicare il colore va eseguita la mezza lunetta bianca. Questo può avvenire sia in maniera inversa applicando un acrygel coprente e allungando il letto ungueale e poi creando la french in acrygel oppure creando prima la french in acrygel poi il Clear acrygel.
Creare una lunetta cosiddetta “sorridente” ossia con gli angoli laterali sottili e prolungati nei valli dell’unghia. La french non deve mai superare più di 1/3 della totalità dell’unghia. Applicarla qualche mm sotto il naturale bordo libero per evitare che già dopo una settimana si intraveda la crescita dell’unghia naturale.
Rimozione dell’acrygel
La rimozione viene eseguita tramite lima o fresa per unghie come per il gel. Eseguire una manicure accurata successivamente alla rimozione e consigliare sempre uno smalto indurente od un trattamento post-ricostruzione.
Vantaggi dell’acrygel
- L’acrygel rispetto al gel produce meno polvere e rispetto l’acrilico è più morbido da rimuovere.
- Non ha profumazione.
- Non scotta in lampada o comunque brucia molto meno del gel.
- È veloce.
- È più resistente del gel e più flessibile dell’acrilico.
- Indicato per tutti i tipi di unghia.
- Permette l’utilizzo di gran parte dei gel o semipermanenti colorati.
Ciao, vorrei chiederti un consiglio su quali prodotti acquistare per effettuare l’allungamento delle unghie con questo acrygel. Inoltre volevo sapere se questo acrygel necessita delle cartine o se bisogna utilizzare per forza quelle tip perché ho le dita Grandi e non trovo mai le tip che si adattino bene (soprattutto il pollice che è orribile ?)
Sono una principiante e quindi vorrei iniziare con prodotti meno cari e poi una volta appreso (sperando di riuscire) passare ai prodotti migliori.
Grazie in anticipo per l’attenzione ?
Ciao cara, innanzitutto grazie per avermi contattata! L’acrygel è un prodotto fantastico e abbastanza semplice da lavorare, quindi ottima scelta se sei alle prime armi perché grazie alla sua consistenza molto densa e per nulla autolivellante puoi lavorarlo a lungo prima di inserirlo in lampada.
È anche molto comodo per allungamenti eseguiti su se stesse proprio perché dove lo metti sta, senza colare da tutte le parti o spostarsi da dove è!
L’acrygel puoi tranquillamente utilizzarlo con le nail form (o “cartine”) perché è leggermente meno cremoso di quello utilizzato per le dual form (le tips di plastica cui probabilmente ti riferisci).
È fondamentale posizionare correttamente la Nail form per assicurare una struttura perfetta e resistente, eventualmente intagliando il foro di applicazione affinché aderisca in maniera ottimale alla tua unghia naturale.
Per iniziare senza spendere eccessivamente posso consigliarti l’acrygel di Passione Unghie che ha una ottima resa ed una buona tenuta. Questa ditta ha anche tutto il restante occorrente per lavorare, sono precisi e veloci nelle consegne, un sito sicuro insomma, rapporto qualità-prezzo ottimo per coloro che intendono approcciarsi alla
professione senza avere costi esorbitanti.
A questo proposito posso segnalarti questo prodotto che trovo eccezionale anche per il colore nude, da portare anche cosi com’è.
Non so se la restante attrezzatura già ce l’hai (pennello acrygel, soluzione acrygel, primer, base ecc), se cosi non fosse riscrivimi pure, sarò molto felice di consigliarti quale prendere!
Resto a disposizione per altre informazioni e… buon lavoro! 🙂
Ciao! Vorrei acquistare i prodotti passione unghie per utilizzare l acrygel ma non sono sicura di quali prodotti prendere..pensavo nail prep primer e extrema base.. Grazie mille!
Ciao Manuela,
Se non hai ancora nulla per lavorare con l’acrygel oltre al primer ed Extrema Base (che è ottima) ricordati di acquistare anche il pennello con la spatola ed il bicchierino per la soluzione che altro non è che il cleanser. Nail form, lampada led ecc il resto hai già tutto?
Ti elenco il materiale qui sotto per tua comodità, se hai bisogno di altro scrivimi pure!
1) Pennello acrygel con spatola, lo trovi qui;
2) Bicchierino per unghie, lo puoi trovare qui.
Ciao,vorrei farti una domanda. Dovrei fare una ricostruzione completa,ma l’allungamento del margine libero avevo pensato di farlo con l’acrigel in modo da impiegare meno tempo e la bombatura con il gel. Ma è possibile poter fare questa cosa? Grazie in anticipo!
Ciao Gabriella,
Essendo l’acrygel un prodotto più rigido rispetto al gel, ti consiglierei di allungare il bordo libero con un gel ad alta viscosità (molto denso) che ti permetta quindi di fare allungamenti senza applicare la nail form piuttosto che utilizzare i due prodotti (acrygel+gel).
Se ciò non ti fosse possibile il suggerimento è quello di allungare l’unghia naturale con uno strato sottile di acrygel e poi di allungare il gel di struttura fino al top dell’unghia ricostruita in modo da avere più o meno la stessa flessibilità nella totalità dell’unghia artificiale e non creare squilibrio nella struttura.
Spero sia tutto chiaro altrimenti resto volentieri a disposizione.
Buon lavoro!
Ciao volevo chiederti se esiste un liquido per rimuovere L acrigel xké ho paura di utilizzare la fresa (sono autodidatta) e con la lima ci impiego troppo tempo
Ciao Rita,
Al momento non conosco Remover né liquidi che possano sciogliere l’acrygel ma sicuramente puoi usare il micromotore (o fresa) per rimuoverlo senza fatica ed in maniera ultra veloce!
Se desideri puoi acquistare il mio corso online!
Buon lavoro!
Paola
Salve e da circa qualche mese che sto usando acrygel di passione unghie mi e piaciuto moltissimo, sono un autodidatta facendo molti corsi su youtube (anche perché non mi posso permettere un corso a pagamento) ho avuto questa passione ..ti volevo domandare ogni quanto si può smontare il lavoro? Grazie
Ciao Marta,
Se per “smontare” il lavoro intendi una rimozione definitiva questa è necessaria solo qualora le unghie naturali appaiano sofferenti o troppo sfruttate e quindi il prodotto artificiale non aderisca più.
Poiché le unghie NON respirano non occorre che vengano rimosse una volta ogni annualità.
Se invece intendi ogni quanto occorra fare il riempimento detto anche refill o ritocco questo varia a secondo della crescita fisiologica della cliente, che può variare tra le 2 settimane e le 4 settimane. Tempi più lunghi sono sconsigliati perché non garantiscono il corretto equilibrio della struttura ed il prodotto artificiale (gel, acrygel, acrilico o altro) “invecchia” per effetto delle aggressioni esterne.
Un caro saluto e buon lavoro!
Paola Orlandi
Ciao! Ho letto con interesse questo articolo articolo. Ho acquistato i prodotti per creare la ricostruzione con acrygel e sono molto soddisfatta. Una domanda, l’unghia sotto cresce naturalmente? Avendo usato i prodotti per la prima volta, non sono riuscita a rendere lo strato di acrygel sottile ma è un po’ spesso, succede qualcosa all’unghia sotto? Causa cattiva rimozione del semipermanente, si sono rovinate ma vorrei ricrescano. Ho fatto la ricostruzione acygel per renderle belle esteticamente ma vorrei poi tornare ad applicare il semipermanente sulle mie unghie naturali, la ricostruzione aiuta la ricrescita? Non so se si capisce! ? Grazie, marta
Ciao Marta, grazie del complimento!
Dunque, l’unghia naturale continua a crescere naturalmente sotto qualsiasi prodotto artificiale, infatti questi non inibiscono il processo naturale di riproduzione cellulare che avviene nella matrice dell’unghia e non sulla lamina ungueale dove solitamente si applica l’acrygel o qualsiasi altro prodotto da ricostruzione.
Quindi… tranquilla! Lo spessore del prodotto non pregiudica la salute dell’unghia naturale. Quello che possono pregiudicarlo sono la limatura o la fresatura eccessiva oppure una struttura scorretta che in caso di traumi non regge.
La Ricostruzione è in realtà una copertura che non modifica lo stato dell’unghia naturale però può sicuramente proteggerla da traumi e sfaldature o diventare molto utile alla ricrescita in caso di onicofagia!
Spero di esserti stata di aiuto… a presto!
Grazie mille chiarissimo.
Un’altra domanda: quando cambio colore dello smalto, devo togliere anche lo strato di acrygel e rifarlo o posso tenerlo? Se posso tenerlo, per quanto indipendentemente dallo smalto?
Grazie di nuovo
Marta
Cara Marta,
è bellissima la tua voglia di imparare ma permettimi di essere schietta… ti consiglio di seguire un corso per apprendere tutte le tecniche di ricostruzione e chiarire tutti i dubbi per evitare di trovarti nei problemi o causare qualche danno involontario a terzi…
Perdonami se risulto antipatica ma questo è un lavoro che ci porta a lavorare sulle mani delle persone con le quali si fa tutto e se procuriamo loro dei danni perché non abbiamo tutte le conoscenze necessarie è un vero peccato.
In ogni caso, per rispondere alla tua domanda, dipende da quanto spesso cambi colore di smalto. Calcola che sul prodotto artificiale la tenuta del colore è di gran lunga superiore che sull’unghia naturale.
Va considerata la crescita dell’unghia naturale fisiologica che è soggettiva per ciascuno. In genere ogni 3/4 settimane va eseguito il refill della ricostruzione perché c’è appunto la crescita dell’unghia naturale sottostante e si vede lo scalino. Se non presenta scollamenti o bolle d’aria non va rimosso completamente bensì “ritoccato” sulla ricrescita.
Spero di esserti stata utile e di sentirti ancora, un abbraccio!
Buongiorno Paola volevo chiederle un’informazione… utilizzo i prodotti passione unghie e mi trovo benissimo… adesso ho comprato tutto l’occorrente per effettuare la ricostruzione in acrygel con le dual form… una volta che dovrò poi effettuare il refil posso nuovamente utilizzare le dual form (che per me sarebbero più comode perchè facendole su me stessa ovviamente e non essendo ambidestra sulla mano destra faccio sempre fatica a fare la bombatura) oppure devo fare il classico riempimento modellando la pallina direttamente sull’unghia? Ti ringrazio anticipatamente…..
Cara Lorena,
personalmente trovo molto più semplice fare il refill manualmente piuttosto che farlo riapplicando la dualform. Tieni presente che deve aderire perfettamente per non creare vuoti e se c’è molta crescita farai più fatica ad ottenere un’ aderenza ottimale.
Quindi ti consiglio di procedere manualmente, vedrai che con un po’ di allenamento riuscirai a farlo perfettamente anche con la sinistra!
Buon lavoro!
Grazie mille Paola sei stata gentilissima!!! Ti auguro una buona serata!!!!
Figurati cara, è un piacere averti aiutata!
A presto!
Paola Orlandi
buongiorno, vorrei sapere cos’è possibile mettere sopra l’unghia una volta ricostruita con acrigel:
lasciarla naturale, serve un sigillante per acrigel? devo per forza mettere sopra uno smalto? grazie elena
Carissima Elena,
Potresti mettere uno smalto classico oppure un topgel. Va bene anche quello del semi permanente se compatibile con Acrygel. Non mi dici che marca usi, potrei aiutarti meglio.
In ogni caso è preferibile sigillare.
Ciao, vorrei sapere se per l’acrygel di passione unghie serve applicare anche la relativa base oppure basta applicare nail prep e primer?
Ciao Roberta,
L’acrygel di Passione Unghie tiene benissimo anche senza base, se però non conosci la tipologia di unghia sulla quale stai lavorando oppure ti trovi di fronte ad una unghia “difficile” e vuoi essere certa della tenuta ti consiglio di applicare “Extrema base”.
Buon lavoro!
dopo posso trovare un kit completo in Acrylgel, tenendo presente che sono le prime volte che mi presto in una ricostruzione di questo tipo
Ciao Claudia,
sicuramente se ti accingi per la prima volta ad eseguire una ricostruzione unghie, ti consiglio vivamente di apprendere almeno le conoscenze basiche di anatomia e patologie delle unghie. A questo proposito può esserti utile il mio blog oppure il mio manuale di cui ti riporto il link:
Guida pratica alla ricostruzione delle unghie
Come prodotti invece ti suggerisco il kit di Mesauda che è abbastanza completo, qualora non volessi utilizzare le dual form ti consiglio le nail form, acquistabili separatamente, ti giro il link di tutto. Se hai bisogno di una consulenza telefonica sono a disposizione attraverso l’apposita sezione del mio blog.
Queste nails forms le trovo fantastiche e comodissime, ovviamente ne trovi anche di più economiche e meno preformate, a te la scelta!
Attendo una foto della tua ricostruzione, buon lavoro!
a presto
Ciao, io vorrei provare a prendere Acrygel di Passione Unghie.
Finora ho sempre fatto semipermanente rinforzato, con la base più rigida. Prima di mettere Acrygel posso mettere questa base rigida o posso anche tralasciare e mettere solo primer? Oppure mi consigli di prendere Extrema Base?!
Un’altra domanda.. dopo Acrygel di Passione Unghie posso mettere un colore semipermanente di un’altra marca e alla fine mettere il Top Coat semipermanente?!
Spero di essere stata chiara ?
Ciao Natalia!
In generale è sconsigliabile utilizzare prodotti di marche diverse tra loro, perché in caso di problematiche risulta difficile capire quale sia effettivamente il problema ed inoltre non possiamo rivalerci sul nostro rifornitore.
Tuttavia, alcuni prodotti tengono bene comunque anche se di marche diverse. Se vuoi essere pressoché certa della tenuta il mio consiglio e provarli prima su di te e poi sulle clienti.
L’acrygel di Passione Unghie tiene bene sia senza base (quindi solo il primer) che con Extrema Base, specifica per unghie difficili e grasse. Se vuoi stare tranquillissima ti consiglio comunque di utilizzare Primer, Extrema base e ovviamente Acrygel.
Per il semi permanente se fosse di un’altra marca occorre fare la prova come dicevo sopra, mentre se fosse sempre di Passione Unghie va bene utilizzare il colore e poi il top del semipermanente P.U.
Puoi anche colorare con il gel ed utilizzare un top gel per sigillare alla fine.
Spero di esserti stata utile! Scrivimi ancora e fammi sapere com’è andata!
Ciao volevo sapere se si può usare il kit semipermanente mesauda pre e post acrygel. Grazie
Cara Gessica,
puoi usare la base del semi permanente prima dell’Acrygel (ovviamente dopo accurata preparazione dell’ unghia naturale) e successivamente il colore semi permanente di Mesauda con il suo top. Io mi trovo bene con base/top.
Ti allego i link dei prodotti suggeriti per tua comodità, spesso sono venduti in kit. Non so di quale materiale disponi già ma forse le offerte per il black friday possono risultare interessanti, vedi tu!
Buon lavoro e a presto!
1. Base/top;
2. Kit acrygel Mesauda;
3. Kit semi permanente;
4. Acrygel Mesauda.
Ciao Cara scusa se ti disturbo, non sono un’esperta ho visto e letto molto e nessuna ricostruzione fatta sulle mie unghie mi è mai piaciuta.
Comincio con il dirti che ho mangiato le mie unghie per 20 anni o di più sono piccoline e sottili. Sono 3 mesi che non le mangio. E alcune tendono verso l’alto.
Ho comprato l’acrygel di passione unghie.
Devo farti una domanda devo per forza comprare il primer. Ho acquistato il nailprep e la base/top. Ho paura di esagerare e rovinarle essendo già sottili. Può bastare solo la base???
Ultima domanda se sotto ho uno strato sottilissimo del vecchio gel ci sono problemi vero???
Grazie di cuore x tutti i tuoi consigli
Ivana
Ciao Ivana,
Nessun disturbo, per me è un piacere poterti aiutare! Piuttosto…che brava che hai smesso di mangiarti le unghie da tre mesi, continua così! Sarebbe bello se mi mandassi una foto delle tue unghiette e se vuoi anche di qualche tua ricostruzione così potrei eventualmente correggerti.
Per quanto riguarda il primer, si, meglio metterlo sempre per una tenuta ottimale. In Passione Unghie Primer e Nail prep sono due prodotti diversi e necessari. Il Primer migliora l’adesione del prodotto da ricostruzione alla lamina ungueale ed il Nail prep deidrata l’unghia naturale.
Se sotto hai del prodotto vecchio andrebbe rimosso oppure devi accertarti che non ci siano sollevamenti o bolle d’aria.
In caso negativo, dopo aver opacizzato e preparato l’unghia, puoi eseguire il refill anche con acrygel, gel e acrygel sono compatibili.
Buon divertimento!!
A presto,
Paola Orlandi
Salve.. Vorrei fare una domanda.. Si può utilizzare la base hd fiber prima dell’acrygel
Grazie
Ciao Veronica,
Nella tua domanda non specifichi di che marca si tratta, in ogni caso la risposta è sì.
Personalmente trovo l’insieme un po’ eccessivo in quanto l’acrygel è già molto resistente di suo e non ha bisogno di basi rinforzanti.
Buon lavoro!!
Paola Orlandi
Ciao Paola,
ho letto il tuo forum e volevo davvero complimentarmi per la dedizione e la passione che metti in questo sito.
Sono un’autodidatta e vorrei cimentarmi nella ricostruzione unghie in Acrygel: cosa mi consigli per iniziare? Passione unghie o Mesauda? in tubetto o barattolo?
Ovviamente non ho il kit completo quindi se vorresti darmi due dritte anche su lampada e basi da comprare (con le relative marche) mi farebbe molto piacere.
E’ molto difficile fare la ricostruzione in Acrygel da sole?
Ti auguro una buona giornata e attendo tue notizie 🙂
Carissima Giorgia,
Come prima cosa tengo a ringraziarti per le tue bellissime parole, sono molto felice che il mio blog possa esserti di aiuto in questa fantastica professione!
Inizio col dirti che secondo me l’acrygel è il prodotto più semplice per ricostruirsi le unghie da sola, perché non si muove da dove lo applichi e si solidifica solamente una volta introdotto in lampada. Inoltre non ha bisogno di mix ratio (come ad esempio l’acrilico) e non cola. Quindi la tua scelta è ideale!
Qualora (dopo esserti impratichita su te stessa) volessi offrire il tuoi servizio anche al pubblico, mi permetto di consigliarti comunque un corso base professionale almeno per conoscere le preziosissime unghie naturali e non rischiare di fare danni agli altri o a te stessa.
Se occorresse, sappi che puoi usufruire anche dei miei corsi personalizzati online, da svolgere eventualmente anche in video call. Puoi richiedermi tranquillamente un preventivo senza impegno, se lo desideri.
Premesso questo, ti suggerisco senz’altro un acrygel in tubetto, molto più comodo da prelevare con l’apposita palettina.
La marca Mesauda ha un ottimo rapporto qualità/prezzo e potrai già distinguerti un pochino dalla concorrenza con un prodotto top quality.
Se ti occorre tutto il necessario per lavorare, attraverso questo link potrai acquistare il kit per iniziare a ricostruire.
Ti ho segnalato questo kit perché prevede un acrygel “cover pink” ossia un colore nude molto bello già di per sé.
La lampada di Mesauda è una lampada led eccezionale molto valida ed il prezzo finale del kit è molto contenuto. Le dual tips puoi anche non usarle, applichi direttamente la perla di acrygel sull’unghia naturale o sulla Nail form se volessi allungare l’unghia naturale.
Cara Giorgia, spero tanto di esserti stata utile! Sono a tua disposizione qualora avessi ancora bisogno, per il momento ti auguro buon lavoro!!
Paola Orlandi
Ciao…una domanda…ma con acrygel oltre alla tecnica dual SIM e cartine si possono usare le tip con colla e poi lavorare con acrygel…. grazie mille in anticipo
Ciao Antonella,
Certamente puoi usare qualsiasi “base” in quanto L’ acrygel è un prodotto da ricostruzione come il gel e come l’acrilico.
Puoi quindi applicarlo su unghia naturale, unghia naturale e “cartine” (o per meglio dire “Nail form”), oppure unghia naturale precedentemente allungata con il tradizionale metodo tip e colla.
La tip andrà opacizzata come di consueto.
Buon lavoro!
Caro saluto