Manicure unghie, come eseguirla in modo professionale e impeccabile

La manicure classica è un trattamento estetico specifico per le unghie e per le mani ed è rivolto sia agli uomini che alle donne. Si pone come obiettivo di abbellire mani e unghie e curare cuticole ed epidermide. Si esegue con prodotti e strumenti specifici.

Una prima valutazione delle condizioni di salute delle mani e unghie è premessa fondamentale ancora prima di entrarne in contatto. A questo proposito, se ci si accinge a lavorare su un’altra persona è sempre consigliabile conoscere almeno un minimo dell’anatomia e delle patologie o malattie delle unghie riscontrabili, affinché non si procurino danni involontari a terzi.

manicure unghie professionale

In ogni caso è sempre raccomandato un Corso di Manicure professionale.

Gli strumenti necessari sono:

  • Disinfettante per la cute (spray o gel)
  • Vaschetta con acqua tiepida
  • Spingi pelle
  • Tronchese cuticole
  • Lima di legno
  • Buffer (detto anche mattoncino bianco o white block)
  • Lima lucidante
  • Olio per cuticole
  • Base smalto + colori + top
  • Crema mani

Se è accertata l’assenza di patologie, si può procedere.

È vitale lavorare in ambienti puliti con attrezzature sterili e con la massima attenzione all’igiene. Le unghie naturali sono la base per questa affascinante professione e se vengono distrutte di sicuro la cliente non tornerà più né farà una bella pubblicità.

LA MANICURE PASSO PASSO:

1. Disinfettare le mani di onicotecnica e cliente e procedere alla limatura del bordo libero per dare la forma e la lunghezza desiderata. La lima da utilizzare si chiama “lima di legno”, specialmente sottile per evitare di tagliare la pelle del polpastrello della cliente (Iponicchio).

N.B. Cosa importantissima da fare ogni volta che si acquista una lima è smussarne i contorni con un’altra lima. Questo perché le lime, essendo tagliate industrialmente, possono presentare dei bordi taglienti.

Se si passa delicatamente il dito lungo i bordi della lima si avverte un profilo tagliente.

2. Fare immergere le mani della cliente in acqua tiepida. Il trattamento risulterà più piacevole se si aggiunge all’acqua qualche perla effervescente profumata che detergerà ulteriormente le unghie. Con qualche goccia di limone si otterrà invece un effetto schiarente.

3. Passati 5-10 minuti le cuticole saranno abbastanza ammorbidite per poter essere spinte indietro con lo spingi pelle ed eventualmente tagliate con il tronchese laddove siano in eccesso. Questo passaggio merita la massima delicatezza perché le pellicine (CUTICOLE) in realtà servono da scudo al sistema ungueale e lo proteggono da sporcizia e batteri.

A questo proposito da segnalare le creme cosiddette “Dissolvi cuticole” che aiutano a rimuovere la pelle in eccesso senza dover tagliare.

4. Dopo aver creato una bella cornice all’unghia naturale si procede pulendo la superficie ungueale con un BUFFER (N.B. senza passarlo più volte bensì una volta sola!). Questa fase ha lo scopo di eliminare residui depositati sull’unghia di smalto, trucco, detergenti, creme, nicotina e quanto altro.

Se si divide l’unghia in zona 1 (bordo libero o top), zona 2 (centro), zona 3 (vicino alle cuticole) la limatura sarà più organizzata e non si rischierà di passare e ripassare sulla lamina assottigliandola inutilmente.

5. Successivamente si applica dell’olio specifico su unghia e cuticole, si massaggia e si lucida la lamina con lima lucidante. Il risultato sarà una bellissima unghia pulita, levigata e brillante!

In commercio esistono lime fantastiche dal colore verde acqua da un lato e bianche dall’altro, monouso, che lucidano l’unghia naturale a specchio. Utilissime per strabiliare quelle clienti che prediligono un effetto naturale e non vogliono lo smalto. Le loro unghie resteranno lucidissime a lungo!

Per la Manicure maschile invece esistono smalti opacizzanti o leggermente lucidanti. L’effetto deve essere comunque mascolino!

Se la cliente gradisce un colore di smalto, va consigliata al meglio rispetto il suo incarnato e ciò che generalmente indossa. L’ideale è avere una ruota di colori facilmente posizionabili sulle unghie o vicino ad esse per suggerire la nuance perfetta rispetto l’incarnato.

L’applicazione dello smalto nella maniera corretta farà la differenza. Sarà il biglietto da visita per altre potenziali clienti. Una smaltatura pulita e ordinata verrà facilitata da un’esecuzione corretta dei passaggi di manicure sopra citati e dalla consistenza dello smalto.

A questo proposito va considerato che lo strumento utilizzato per lavorare è fondamentale per una buona riuscita del trattamento, oltre alla personale abilità.

Per quanto concerne lo smalto farà la differenza scegliere una marca che abbia un tappo antiscivolo mediamente lungo, una boccetta non quadrata (perché difficile da tenere nel palmo mentre si applica) né troppo piccola né troppo grande. Pennello in perfette condizioni che non si allarga eccessivamente né perde setole, texture coprente e dall’asciugatura veloce.

Comoda per lavorare velocemente è anche una boccetta dove si riconosce facilmente il colore. Non da meno sono la BASE e il TOP che devono avere le stesse caratteristiche oltreché essiccare in modo ultra veloce! Per agevolare questo processo esistono spray e lacche in commercio che accelerano l’asciugatura dello smalto, ventole e quanto altro.

Applicazione dello smalto

Prima di tutto va applicata una buona base. Meglio se indurente o con aggiunta di vitamine o agenti idratanti e nutrienti. La BASE non va MAI OMESSA!

Il colore va applicato intingendo il pennellino nella sua boccetta e stendendolo sull’unghia partendo dal centro per poi risalire verso il bordo libero. Poi ci si spinge vicino alle cuticole e si gira il pennello prima a sinistra poi a destra compiendo una bella curva a forma di u capovolta, pulita e ben delineata.

Steso un primo strato di colore (a meno che non sia una nuance molto coprente e corposa) si applica un secondo strato avendo cura di non sdoppiare i contorni della passata precedente.

Infine si stende il top coat o smalto lucido trasparente.

Eventualmente si può passare lo spray per accelerarne l’asciugatura.

Lo smalto classico è oggi un po’ in disuso poiché ha una breve tenuta e costringe a lunghi tempi morti in attesa che sia perfettamente asciutto. Ecco spiegato il successo dello Smalto Semi permanente, dalla tenuta più lunga e dall’asciugatura ultra rapida.