Premesso che una Onicotecnica professionista completa e competitiva dovrebbe poter conoscere tutte le tecniche di ricostruzione unghie, vediamo qui di seguito cosa davvero occorre per iniziare questo meraviglioso mestiere:
La principale attrezzatura di un’Onicotecnica sono le sue mani… a loro va prestata molta cura! Costituiranno lo strumento di lavoro più importante, e saranno spesso a contatto con solventi, disinfettanti e sostanze chimiche che attaccheranno lo strato protettivo dell’epidermide. I granuli posti sulle lime irritano la pelle che potrebbe sfaldarsi nei punti più sollecitati.
Il contatto con materiale sintetico non indurito (gel non polimerizzato) può costituire rischio di allergie. La pulizia con detergenti neutri in questi casi è fondamentale come anche la cura periodica delle mani attraverso l’utilizzo dei guanti protettivi e una crema idratante molto nutriente e maschere periodiche.
Onicotecnica; attrezzatura necessaria
L’attrezzatura dell’Onicotecnica deve essere almeno composta da:
- Disinfettante Mani (meglio se spray)
- Disinfettante/Sterilizzante Per Superfici E Lime
- Sterilizzatore Al Quarzo O Autoclave
- Lime Di Diversa Grana
- Fresa unghie
- Buffer
- Lima Lucidante
- Spingi Pelle
- Tronchesine
- Nail Form
- Quadratini Di Cellulosa
- Deidratante Per Unghie Naturali
- Cleanser
- Remover
- Acetone
- Primer
- Pennelli
- Smalti classici colorati (generalmente non deve mancare 1 rosso, 1 lattiginoso, 1 bordeaux, 1 blu, 1 viola, 1 nero, 1 bianco)
- Base e Top smalto classico
- Lampada Uv o Led
- Lampada da tavolo
- Cuscinetto poggia-mani
- Olio per cuticole
- Ciotola per manicure classica
- Crema mani
- Guanti e mascherina protettiva
- Accessori per Nail art
- Base e top semi permanente
- Smalti semi permanenti colorati possibilmente compatibili con gel, acrygel, ceramica e acrilico.
Ci sono diversi prodotti per eseguire la ricostruzione unghie in gel, Acrygel, Acrilico e Ceramica. Acquistando una linea di smalti semipermanenti compatibili con i prodotti da ricostruzione sopra menzionati, il nostro costo di magazzino sarà nettamente più contenuto che acquistando i colori per ognuno delle tecniche separatamente.
Gel:
- Gel clear/trasparente
- Gel cover o camouflage
- Gel french
- 3 Pennello a lingua di gatto o dritto in setole artificiali (1 per gel trasparente, 1 per i colorati, 1 per i glitterati)
Acrilico:
- Liquido monomero
- Polvere acrilica clear/trasparente
- Polvere acrilica cover o camouglage
- Polvere acrilica bianca per french
- Bicchierino in vetro o vasetto in ceramica con tappo di sughero
- Pennello a punta grande nr 6/8 in setole naturali, martora kolinski
Acrygel:
- Acygel clear/trasparente
- Acrygel cover o camouflage
- Acrygel bianco per french
- Pennello setole artificiali
- Spatola per raccogliere il gel
N.B.: la soluzione o liquido per acrygel o “liquid solution” altro non è che un cleanser!
Ceramica:
- Liquido monomero per ceramica
- Polvere ceramica clear/trasparente
- Polvere ceramica cover o camouglage
- Polvere ceramica bianca per french
- Pennello in setole naturali come quello per acrilico
- Bicchierino o vasetto per mettere il liquido
- Sgrassante unghie naturali
- Olio cuticole e top per ceramica
Si raccomanda sempre di non mischiare le linee ed i prodotti onde evitare problemi di tenuta. È bene evitare qualsiasi esperimento o tentativo di compatibilità tra prodotti sulle clienti perché sarebbe difficile in caso di allergie o problematiche capire cosa ha scatenato il disagio.
Mantenere un’unica linea potrebbe essere più conveniente, inoltre acquistare più prodotti presso uno stesso fornitore piuttosto che pochi prodotti presso più rivenditori ci conferirebbe più potere contrattuale.
LAMPADA A RAGGI UV
È provvista di speciali tubi luminosi detti Bulbi posti in un contenitore in materiale plastico di facile manutenzione. È costruito appositamente per la polimerizzazione dei materiali foto indurenti. I tubi fluorescenti emettono un’irradiazione entro un definito spettro di luce, regolato per l’indurimento delle materie sintetiche. L’irradiazione avviene tra i 380 e i 400nm. NM è la sigla della parola Nanometro che è l’unità di misura della lunghezza d’onda dello spettro di luce. La luce impiegata non è nociva. La sua potenza diminuisce con l’uso. Dopo circa 3000 ore di lavoro vanno sostituite. Si raccomanda di utilizzare sempre lampade per unghie testate dall’apposito ente preposto (CSA, TUV) ed a verificare che vi sia regolare marchio sull’apparecchio che ne attesta la sicurezza (GS sicurezza verificata) o CE (marchio europeo). Eventualmente sostituibile con la più rapida e moderna LAMPADA LED.
TAVOLO DA MANICURE CON ASPIRATORE
Larghezza massima consigliabile da 40 a 70 cm per evitare un eccessivo stiramento della schiena. L’aspiratore deve essere il più possibile silenzioso e con una vaschetta facile da pulire, meglio se con filtri ai carboni attivi per eliminare eventuali odori acri. In mancanza dell’aspiratore inserito è possibile utilizzare un cuscinetto aspiratore mobile, in genere però la sua potenza aspirante è minore.
POLTRONA PER CLIENTE
Consigliabile una seduta comoda ma non troppo ampia affinché la cliente non stia troppo lontana dall’onicotecnica, senza rotelle e facilmente ripulibile dalla polvere.
POLTRONA PER ONICOTECNICA
La poltrona per Onicotecnica deve avere una seduta comoda ed eretta, meglio se regolabile ed ergonomica, con rotelle.
LAMPADA DA TAVOLO
Lampada a luce fredda, meglio se con lente di ingrandimento integrata, che non occupi troppo spazio sul tavolo da lavoro.
CUSCINETTO PER MANICURE
Necessario affinché il polso della cliente vi si adagi senza pesare sull’onicotecnica creando un inutile sforzo ed affaticamento della schiena.
LIME
Le lime possono essere di diversa forma e diversa grana. Alcune sono dritte alcune romboidali, altre a boomerang. La grana è molto importante perché indica il loro potere di abrasione. Più il numero indicato sulla lima è alto, meno è abrasiva. Quindi il Buffer (o mattoncino bianco o white block) che va utilizzato sulle unghie naturali è generalmente di grana 220/240. Una lima per rimuovere il vecchio prodotto gel avrà una grana di 100/100 (due numeri = due lati della lima) oppure 80/80 se si tratta di rimuovere l’acrilico.
Una lima per modellare la struttura avrà grana 180. È assolutamente necessario utilizzare le lime a grana più abrasiva solo sul prodotto da ricostruzione mentre man mano che ci si avvicina all’unghia naturale occorre utilizzare una lima più delicata per non indebolirne la lamina.
Breve legenda sulle lime adatte per svolgere la professione di onicotecnica:
- Buffer: grana 220 -240 per opacizzare le unghie naturali o levigare l’unghia artificiale
- Lima di legno: per accorciare il bordo libero delle unghie naturali
- Lime grana 180-120: per modellare unghia artificiali
- Lime grana 80-100: per rimuovere il gel in fase di riempimento
- Lime lucidanti: grana molto fine, generalmente a 3/4 sezioni, per unghie naturali
FRESA
Necessaria per accelerare la limatura, può essere utilizzata anche per la rimozione delle cuticole o la preparazione della lamina ungueale. Va scelta con un manipolo non troppo pesante per non creare affaticamento del polso. Disponibili vari tipi di punte con diverso grado abrasivo da utilizzare come nel caso della lima, a seconda delle esigenze di lavorazione.
PENNELLI
Il pennello è un altro strumento importantissimo per l’Onicotecnica. A seconda del prodotto da Ricostruzione prescelto dovrà essere in setole naturali oppure artificiali. Anche per la Nail art, si può scegliere un pennello in setole artificiali oppure naturali, queste ultime garantiscono un tratto più pulito ed una migliore stesura del colore.
Le forme dei pennelli per nail art possono essere molteplici ma non devono mancare un pennello quadrato piatto dalle setole corte, uno a punta, un Vrush o styler (pennelli sottilissimi di varia lunghezza per tracciare linee), un pennello a ventaglio e un Micro-detailer. Il pennello sarà la prolunga del braccio dell’Onicotecnica e deve essere sempre mantenuto in ottime condizioni per poter lavorare in modo funzionale e veloce.