Per la maggioranza delle persone una brava Onicotecnica è colei che esegue una ricostruzione esteticamente bella ed il più velocemente possibile.
Purtroppo non tutti sanno che non sono solo questi i parametri sui quali basarsi per essere sicure di aver scelto correttamente. Possiamo essere certe di aver scelto la migliore onicotecnica se rispondiamo “si” a tutte queste domande:
1) il lavoro eseguito è oggettivamente apprezzabile?
2) viene garantita la massima igiene nel salone?
3) la ricostruzione è duratura (anche dopo 4 settimane se necessario)?
4) la mia Onicotecnica lavora prestando attenzione ai dettagli?
5) ha rispetto della mia unghia naturale?
6) è professionale?
7) il lavoro eseguito ha una garanzia?
8) mi viene assicurata cordialità ed accoglienza?
9) i prodotti utilizzati sono sicuri e di ottima qualità?
10) c’è continuo studio e informazione per migliorarsi, aggiornarsi e offrire il miglior prodotto ed il più attuale?
11) le lampade utilizzate sono certificate?
12) la preparazione professionale della mia Onicotecnica è solida e comprovata?
13) la seduta e confortevole? La mia Onicotecnica si assicura che io abbia il massimo benessere durante il trattamento?
14) la mia Onicotecnica ha disposto una scheda per cliente dove annota ogni peculiarità delle mie unghie, prodotti usati etc. etc.?
Rispondendo sì a tutte queste domande siamo quasi certe di aver scelto la migliore sul mercato. Già perché non è solo questione di prezzo e qualità del lavoro eseguito ma è SOPRATTUTTO QUESTIONE DI IGIENE, SALUTE E BENESSERE.
Foto presa da Freepik
Quello che ci aspettiamo in qualsiasi centro estetico dovremmo aspettarcelo presso un centro Nails. Igiene, cortesia e professionalità non devono essere le ultime della lista. Anzi, dobbiamo prestare attenzione anche a quelle caratteristiche un po’ meno visibili e più nascoste del trattamento. Ma quali?
Sicuramente la preparazione professionale della Nostra Onicotecnica ed il rispetto per la nostra unghia naturale.
La corretta conoscenza dell’anatomia delle unghie e della mano ne garantirà la salute ed il corretto trattamento. Talvolta onicotecniche improvvisate potrebbero non riconoscere un’unghia con patologie particolari (affetta da micosi o altro) e contagiare le clienti successive.
Una scarsa conoscenza dell’anatomia delle unghie potrebbe arrecare danni seri e permanenti, così come una eccessiva limatura della lamina ungueale, la scarsa igiene o un utilizzo scorretto degli strumenti potrebbe nuocere gravemente alla nostra salute. Per non parlare di eventuali malattie gravi facilmente trasmissibili attraverso il contatto con sangue o oggetti contaminati.
Anche un atteggiamento indulgente nei confronti dell’igiene non è apprezzabile perché sinonimo di scarsa sicurezza sulla salute.
Non dimentichiamo infatti che una consapevole ed approfondita attenzione va dedicata all’unghia naturale, al suo mantenimento in salute e alla sua cura (nonostante la ricostruzione) ed alle aree circostanti. Cuticole, mani ed epidermide devono essere trattate con adeguate attenzioni.
Analizziamo a fondo cosa è realmente importante sapere per scegliere la migliore Onicotecnica, stavolta dalla parte della clientela.
Molto spesso una cliente non bada a come vengono igienizzati gli strumenti di lavoro e la postazione dando per scontato che siano puliti. Purtroppo spesso non è così.
Le lime classiche in cartone dovrebbero essere monouso oppure disinfettabili. Ciò significa che dopo ogni utilizzo andrebbero spazzolate con cura per eliminare ogni residuo di limatura precedente, possibilmente lavate con acqua e sapone e successivamente disinfettate con uno spray secco che ne assicuri l’integrità e l’igienizzazione. Qualora ci fosse presenza di sangue o contatto con cute lesa occorre necessariamente gettare le lime utilizzate!!
Gli attrezzi come tronchesine, spingi pelle e forbicine in acciaio inox possono essere sterilizzate. La cosa migliore da fare è ripulirle dopo l’uso con una salviettina sterilizzante fungicida e battericida, riporle in apposita vaschetta con liquido sterilizzante rinnovato giornalmente per il tempo necessario (generalmente 15-20 minuti) e riposte in sacchetti sterili o luogo pulito e separato da altri oggetti non ancora igienizzati.
Attenzione: quando si igienizzano gli attrezzi quelli già puliti vanno riposti ovviamente separatamente da quelli contaminati altrimenti il processo di igienizzazione sarà inutile. Spesso vedo Onicotecniche che tengono lime e materiale sporchi nel cassetto insieme a quelli puliti. Non va bene. Deve esserci attenta e scrupolosa distinzione anche mentre si lavora del materiale pulito da quello “contaminato”.
La presenza di una autoclave in un Salone è sicuramente rassicurante e ci informa che l’igiene sta molto a cuore della titolare del centro ma ciò non basta a garantirci la salute. Questo perché non tutto il materiale utilizzato sulle unghie può essere sterilizzato in autoclave. Se ad esempio la nostra Onicotecnica utilizza uno smalto classico su una unghia affetta da micosi e successivamente utilizza quello smalto sulle nostre unghie siamo comunque a rischio di contagio. Eppure aveva l’autoclave.
Ogni oggetto utilizzato inclusa la postazione di lavoro, sedie e superfici devono essere necessariamente puliti e disinfettati.
Ogni asciugamano cambiato per ogni cliente e coperto con carta monouso.
La polvere di limatura precedente non deve essere depositata in nessun luogo.
I pennelli devono essere puliti.
Ebbene: ciò che realmente ci tutela dai rischi e ci garantisce che la nostra Onicotecnica è la migliore sul mercato è che, oltre al resto, sia attenta e scrupolosa e, oserei dire, fobica sull’igiene perché ogni attrezzo, materiale, dispositivo deve essere attentamente igienizzato e privo di germi e batteri!
Attualmente performance eccellenti e tecniche di ricostruzione di vario genere possono essere apprese attraverso corsi e seminari ovunque. Una professionista che conosca e padroneggi tutte le tecniche ed i materiali da ricostruzione, sarà una ulteriore conferma di aver scelto la migliore!
Ma quali sono queste tecniche da ricostruzione? La tecnica di ricostruzione unghie in FIBERGLASS, CERAMICA, ACRILICO, GEL, ACRYGEL, DIP SYSTEM e ovviamente Smalto Semipermanente, Manicure classica e Nail art. Ogni materiale è specificatamente adatto o meno alle diverse esigenze delle clienti e alle varie tipologie delle loro unghie. Per questo, solo una VERA PROFESSIONISTA potrà consigliarvi al meglio.
Il gel è un prodotto flessibile e mediamente resistente quindi adatto anche ad unghie morbide e sottili; l’acrilico è più rigido, resistente e meno occlusivo quindi adatto a chi lavora spesso con l’acqua (parrucchiere, bariste etc.) e a coloro che hanno unghie spesse. L’acrygel è una perfetta via di mezzo tra i primi due. La ceramica è adatta ad un pubblico che predilige un effetto naturale e ad una Onicotecnica che non voglia difficoltà nel mixare liquido e polvere sul pennello come avviene per l’acrilico (che invece pretende una precisa e imprescindibile mixratio).
Il dip system è adatto a chi ha unghie sensibili al calore delle lampade e non ama la limatura eccessiva. Il Fiberglass è invece indicato per unghie traumatizzate.
Il semipermanente è un prodotto flessibile che non conferisce resistenza all’unghia naturale bensì resta una comoda evoluzione dello smalto classico. Attualmente sono stati presentati sul mercato semi permanenti con la capacità di allungare o riparare l’unghia naturale, ma a questo punto dobbiamo definirli “Gel” e non più semipermanenti, che erano nati con l’intento di sostituire e migliorare la tecnica manicure con smalto classico e con la possibilità di essere rimossi senza limatura, dall’effetto naturale e ultra sottile.
In un’era in cui la rivoluzione sulle unghie è già in atto e la moda si cavalca in punta di dita, vogliamo mettere la tranquillità di affidare le nostre mani alla migliore Onicotecnica del momento, certe che utilizzi il massimo rispetto per noi e la nostra salute, che si avvalga dei materiali migliori e più all’avanguardia, e che metta in atto scelte professionali che tutelano il nostro interesse piuttosto che il business, che sia onesta e leale in caso di problematiche e pronta e preparata a risolverle? E oltre a questo, che ci assicuri empatia e comprensione, accoglienza e serietà nella gestione del lavoro?
Ormai ad ogni angolo della nostra città possiamo trovare un salone per fare un trattamento unghie, ma adesso sappiamo cosa realmente esigere per noi e per la nostra sicurezza e perché no? Anche per il nostro benessere psico-fisico. Recenti ricerche infatti hanno dimostrato che la differenza la fa anche la simpatia e l’empatia della professionista che ci accoglie con un sorriso e con il piacere di servirci, pronta a darci qualche consiglio utile nella vita oltre che a migliorarcela attraverso unghie ben fatte e durature!
E quindi, concludendo, cosa dobbiamo realmente controllare prima di affidare le nostre mani ad una Onicotecnica?
- Igiene profonda ed accurata (non mera esposizione di prodotti e dispositivi sterilizzanti ma una attitudine reale e concreta alla pulizia e decontaminazione!);
- Professionalità;
- Preparazione tecnica (pregressa attuale e in continuo aggiornamento);
- Empatia e cordialità;
- Risultato estetico apprezzabile in tempistiche commerciali;
- Qualità dei materiali;
- Gestione professionale di eventuali problematiche;
- Garanzia sui servizi offerti.
CHE LA MIGLIORE ONICOTECNICA SIA CON VOI!!!