La ricostruzione unghie in Ceramica; applicazione, prodotti e rimozione

La ceramica si pone esattamente a metà tra il Gel e l’Acrilico per metodo di lavorazione e per composizione. Questo materiale è costituito da microparticelle di ceramica, che combinate con i polimeri di acrilico ed i foto iniziatori dà vita a strutture naturali e durature, facili da applicare e da rimuovere.

Con la Ceramica è possibile allungare, coprire o semplicemente proteggere le unghie.

Lavorazione della ceramica e applicazione

ricostruzione unghie in ceramica

L’igiene e la sicurezza del lavoro non vanno mai trascurate! E’ FONDAMENTALE l’utilizzo di prodotti monouso o sterilizzabili e di apparecchiature professionali: le lime possono essere veicoli di trasmissione di gravi malattie come HIV o epatite C, è importante utilizzare una nuova lima per ogni ricostruzione o ben disinfettata.

N.B.: Qualora ci fosse fuoriuscita di sangue occorre gettare tutto quello che non sia STERILIZZABILE!

I guanti in lattice sono gli strumenti perfetti per evitare il contatto diretto tra cliente e onicotecnica e vanno sostituiti tra una cliente e l’altra. Sono senza dubbio il più potente mezzo di prevenzione; l’uso della mascherina evita di respirare le polveri della limatura costringendo l’organismo a combattere, affaticandone inutilmente il sistema immunitario; l’aspiratore allontana evitare l’insorgere di allergie e malattie respiratorie; la fresa per unghie facilita il processo di limatura, preservando dall’insorgere di infiammazioni muscolari ed articolari, determinate dal continuo movimento delle braccia e delle spalle.

N.B.: A differenza del Gel e dell’Acrilico, prima di ricostruire con la Ceramica è possibile effettuare una manicure classica. La Ceramica non asciuga in lampada LED.

Per preparare meglio l’unghia naturale è necessario limarne la punta o bordo libero, conferendole una forma ovale senza eliminarne la lunghezza.

I materiali occorrenti, oltre a quelli consueti, sono:

  • Pennello in setole naturali
  • Polvere di ceramica trasparente o nude
  • Liquido
  • Primer
  • Lampada UVA

ALLUNGAMENTO CON NAIL FORM

Piegare la NAIL FORM su sé stessa, creando un archetto che andrà infilato sotto il margine distale a contatto con l’iponicchio ed in maniera perfettamente aderente al bordo libero.

Come primo passaggio, è necessario allungare il letto ungueale. Immergere il pennello nel liquido e poi raccogliere una perla di polvere della tonalità preferita. NON SERVE MIX RATIO PERFETTA.

Scaricare il prodotto al centro della punta del letto ungueale, fra l’unghia naturale e la cartina. Scaricare il pen¬nello, pulendolo su un poco di carta, poi schiacciare la perla di ceramica, modellando una punta quadrata o ovale in base alle esigenze della cliente.

Terminato di modellare, catalizziamo in lampada 2 minuti.

Dopo aver allungato il letto ungueale, preleviamo una nuova perla di polvere, posizionandola al centro dell’unghia e coprendo totalmente il letto ungueale, dalle cuticole fino a rivestire anche l’allungamento realizzato precedentemente.

Una volta terminato il lavoro, la superficie si presenterà opaca. Per lucidare la struttura si applica il TOP gel su tutta l’unghia, coprendo completamente la punta. Successivamente, catalizzare in lampada. (Come per l’acrilico, anche con la ceramica è possibile eseguire una lucidatura manuale con olio per cuticole e lima lucidante e smalto trasparente).

Sgrassare l’eventuale strato di dispersione del top gel.

N.B.: La linea della Ceramica limata dovrà rispettare una forma sinuosa e continua. L’aspetto naturale dell’unghia dipende dalla perfetta curvatura impostata durante l’applicazione.

RIEMPIMENTO

Dopo circa 25 giorni dall’applicazione di strutture in Ceramica, le unghie saranno evidentemente cresciute. La ricrescita delle unghie sposterà fisicamente la ricostruzione in avanti, trasportando con sé la curva C.

Questo è il momento più delicato per le unghie. L’assenza del giusto punto di stress determinerà una maggiore fragilità del letto ungueale, esponendo le stesse a fratture ed incrinature. Per questo sarà necessario effettuare un Refill (riempimento). Il Refill è un processo molto importante e delicato. Una buona intervista con la cliente potrà mettere in luce molteplici aspetti fondamentali per la buona riuscita del nostro lavoro.

È importante ricordare che potrebbero presentarsi clienti che indossino ricostruzioni unghie eseguite dalla concorrenza. Nonostante questo, chiederanno esplicitamente un Refill. In questo caso sarà importante far presenti 2 aspetti fondamentali:

1. Il gel o l’Acrilico precedentemente applicato dovrà essere completamente rimosso. Le molecole del vecchio Gel UV o Acrilico a contatto con la Ceramica, potrebbero generare dei conflitti, creando degli scollamenti e delle discromie. Sarà necessario effettuare una completa rimozione ed una nuova applicazione.

2. Sarà importante chiedere alla cliente da quanto tempo indossa la ricostruzione; che genere di ricostruzione ha indossato; se ha mai indossato ricostruzione in Ceramica, o in Acrilico piuttosto che in UV Gel. Queste informazioni sono importantissime, per capire in che stato si troverà l’unghia naturale e se, una volta rimosso il Gel UV, sarà possibile ricostruire nel rispetto dell’unghia naturale.

ESECUZIONE del RIEMPIMENTO

La prima operazione riguarda le cuticole, si applica una quantità sufficiente di olio su tutte le cuticole, facendo agire il prodotto per circa 1 minuto. Con lo spingi cuticole in acciaio, spingere indietro tutte le cuticole in eccesso.

Successivamente con un Nail Pad asciutto eliminare i residui. Una volta rigenerate le cuticole, accorciare a punta. Con la lima dritta “100” limare la punta, accorciandola fino alla lunghezza desiderata.

Successivamente, con la lima boomerang 100, abbassare tutta la vecchia curva C, prestando molta attenzione ad eliminare tutto lo strato di Ceramica.

In seguito, per far sì che il nuovo prodotto aderisca perfettamente, sarà necessario preparare il letto ungueale con la lima a grana fine 220/240, eliminando tutto lo strato lipidico presente, come se si applicasse la Ceramica per la prima volta sulle unghie naturali. È importante fare molta attenzione ad opacizzare tutta la superficie, senza lasciare residui. La presenza di eventuali rimanenze, potrebbero essere la causa di scollamenti.

Solo sul letto ungueale applicare il Primer. Prima di applicarlo, è importante assicurarsi che sul letto ungueale, come su tutta l’unghia, non vi siano impurità come polvere di lima.

Dopo aver deidratato il letto ungueale, applicare la Ceramica del colore scelto per ricostruire la nuova curva C. Successivamente, con il pennellino prelevare una perla di prodotto sufficiente per coprire tutto il letto ungueale.

Scaricando una quantità maggiore di prodotto al centro dell’unghia e lasciando una quantità inferiore sulle punte e sui bordi, si ricreerà la curva C. Catalizzare in lampada per 120 secondi.

Una volta catalizzato, limare tutta la struttura, conferendo una forma omogenea all’unghia. Successivamente eliminare tutti i residui di polvere di lima.

Disegnare lo Smile naturale appena sopra il margine distale, applicando la polvere per French.

Successivamente polimerizzare in lampada UV per 120 secondi.

Creata la French, sarà la volta della polvere Clear. Sarà necessario applicarlo su tutto il letto ungueale, fino a coprire perfettamente le punte e prestando molta attenzione ai bordi naturali.

Polimerizzare per 120 secondi in lampada.

Opacizzare con il mattoncino o buffer e, in seguito, applicare il top gel che renderà le unghie lucidissime.

Dunque catalizzare per 120 secondi in lampada, eliminando poi la dispersione con un Nail Pad imbevuto di liquido sgrassante.

Terminato il Refill, applicare sulle cuticole olio per cuticole e una buona crema per le mani.

RIMOZIONE DELLA CERAMICA

La Ceramica ha la peculiarità come l’acrilico di poter essere dissolta in apposito Solvente a base di acetone. Occorrerà applicare su ogni unghia dei cotoncini imbevuti di Solvente e richiusi con della stagnola o speciali Wraps affinché il prodotto si distacchi dall’unghia naturale, oppure si possono immergere le unghie in una vaschetta con il solvente.

Non forzare né sollevare aggressivamente il prodotto bensì rimuovere con delicatezza eventuali residui per procedere poi ad una manicure classica o ad una nuova applicazione.